ACCADDE OGGI IN VALLASSINA 27 NOVEMBRE 1095
(In assenza di avvenimenti) (copyright Paolo Ceruti)
Papa Urbano II invita i cristiani a “liberare” il Santo Sepolcro (spedizione conosciuta, successivamente, come Prima Crociata) alla quale parteciperanno, secondo tradizione, anche dei vallassini. All’epoca risalirebbe anche la scelta di Sant’Apollonia quale patrona di Asso, avendo dei vallassini riportato un dente della santa dalla Palestina che si commemora il 9 di febbraio quando la tradizione vuole che si baci la reliquia per proteggersi dal mal di denti. Peraltro, secondo alcuni racconti, il corpo della martire alessandrina sarebbe stato ridotto in cenere. Papa Pio VI, nel metter ordine nel culto delle reliquie, aveva fatto raccogliere i presunti denti di Sant’Apollonia, riempiendo uno scrigno di tre chili di peso, buttato successivamente nel Tevere. Ciò nonostante si racconta di moltissimi denti esposti come reliquie. La tradizione orale ricorda l’erezione, da parte dei reduci, di un Santo Sepolcro dipinto e con statue, esistente ancora alla metà del XVI secolo.Potrebbe trattarsi solo di una leggenda nata nei tempi nei quali sul Santo Sepolcro del Venerdì Santo comparivano dei crociati con Romani e giudei”.