Valbrona
Valbrona (Valbrùna in dialetto vallassinese, pronuncia fonetica IPA: /valˈbrona/), è un comune italiano di 2.725 abitanti della provincia di Como in Lombardia. Il comune fa parte del cosiddetto Triangolo Lariano.
Il comune è diviso in 4 frazioni, Candalino, Maisano, Osigo e Visino, le quali si trovano in un’ampia vallata, ricca di pendii, di boschi e di acque. Si suppone che il suo nome risalga ad un’antica espressione dei Celti, Wald Bron = Sorgente del bosco.
L’altitudine varia dai circa 220 metri sul livello del mare, (località Liscione, direttamente sul lago di Como), ai 494 m s.l.m. Da ricordare inoltre l’altezza dei contigui Corni di Canzo: circa 1.373, 1368 e 1232 m s.l.m.(si tratta di tre cime rocciose, disposte da est a ovest che prendono il nome dal comune di Canzo, infatti quella centrale e quella occidentale costituiscono il confine fra il comune di Canzo e quello di Valbrona. Solo la terza cima, quella più bassa, è nel territorio del comune di Valmadrera).
Nella chiesa di S. Michele del IV secolo, situata nella frazione Visino, si possono ammirare preziosi affreschi o dipinti del Bergognone, dell’Appiani, del Morazzone e del Crespi. Nella parrocchiale di Valbrona si conserva la Bolla del Perdono, concessa ad un Danelli di Maisano dal Papa Benedetto XIV. Da ricordare anche il caratteristico Santuario della Madonna della Febbre, a memoria della pestilenza nel 1500, quando nella zona calarono i Lanzichenecchi di Carlo V, seminando distruzione. Alcune tombe di epoca romana vennero inoltre scoperte nel 1939 e nel 1941.
A Valbrona sono presenti numerose interessanti cavità nella roccia come le grotte del Maiale, delle Capre, Clementina, della Lella, il pulpito del re, le grotte sopra le cave Tacchini, la grotta del Socio.
Fonte: wikipedia