Ecotassa, ecco come funziona – E dalla Francia ecco l’elettrica da 462 cavalli.

lcp banner2

Ecotassa si, ma solo sulle auto di lusso e SUV. Corretta all’ultimo momento la manovra del governo, si è optato per una tassazione più bilanciata.
Sono infatti state escluse, non dopo molteplici polemiche, le utilitarie e sono previsti incentivi fino a 6.000 euro per chi acquista auto a emissioni zero o molto basse.
Ecco nei dettagli i “bonus”: sconto di 1.500 euro su auto che emettono tra 70 e 90 grammi di CO2 al chilometro, sconto di 3.000 euro per le vetture con emissioni tra 20 e 70 grammi al chilometro. E incentivo a 6.000 euro per i modelli con emissioni tra 0 e 20 grammi al chilometro.

Previsto anche un contributo fino a 3.000 euro per l’acquisto di un motorino elettrico o ibrido. Il contributo, fino al 30 per cento, è previsto per chi rottami una moto di cilindrata inferiore o superiore ai 50 cc per comprare un veicolo non inquinante della stessa categoria.
Ed ecco i dettagli della tassa: dal primo marzo 2019 alla fine del 2021 la tassa ammonterà a 1.100 euro per emissioni tra 161 e 175 g/km, 1.600 euro fino a 200, 2mila euro fino a 250 e 2.500 sopra i 250 g/km. Tuttavia non è ancora chiaro quali saranno i parametri che indicheranno le auto di lusso.

E intanto Peugeot presenta l’elettrica del futuro, probabilmente rimarrà una concept-car, ma le tecnologie sono gia pronte per l’applicazione su veicoli standard. Apertura con impronta digitale, guida totalmente automatica e grande autonomia non sono poi così lontane.

 

Visita il nostro partner

lcp banner2

Roberto Gandola
Written by Roberto Gandola

Ciao, sono Roberto. Sono un fotografo ma mi occupo anche di video e siti web. Ho creato questo sito per mettere un po di ordine nelle informazioni e nelle notizie della Vallassina. Vi auguro buona permanenza nel sito.

Archivio
Meta
Archivio