I GAZZETTINI DI LANA SI COMMERCIANO IN VALLE

G27ACCADDE OGGI IN VALLASSINA 27 GENNAIO 1699

(in assenza di avvenimenti)  (copyright Paolo Ceruti)

I mercanti e i “fabbricieri” di lana di Milano ottengono dal Magistrato la proibizione di commerciare “gazzettini di lana, o stame da far filare, eccedenti il peso di oncie venti”. Lo stame nell’industria dei filati, è la parte più fine e resistente della lana, destinata ai tessuti pregiati. La pubblicazione del divieto ad Asso provoca la protesta del Consiglio di valle che tramite il Podestà reclama la esenzione da decisioni milanesi ottenendo il riconoscimento dei propri privilegi.

(Telaio artigianale a 6 licci)

B-Team Security
Avatar
Written by Paolo Ceruti

Paolo Ceruti, milanese di nascita, risiede a Magreglio da molti anni. Formatosi come giornalista, da sempre impegnato per la nascita di un Europa federale, sviluppa un’intensa attività amministrativa a livello zonale (Presidente della Comunità Montana Triangolo Lariano) e locale (Sindaco di Magreglio). Sua è, inoltre, l’iniziativa di un referendum regionale promossso dai Comuni per l’acqua pubblica. Tutto questo senza mai dimenticare la sua passione per la storia e la difesa delle lingue e delle culture locali, senza pregiudizi e discriminazioni.. Promuove e partecipa a organizzare il primo Convegno sui “Dialetti della Lombardia e del Canton Ticino” (1979) e propone per primo, in Lombardia, di affiancare al toponimo italiano quello originario. Nel 1982 Magreglio è il primo Comune lombardo con doppia toponomastica. Sempre sua l’idea di promuovere il turismo dei piccolo Comuni lombardi, riunendoli in un’associazione. Ha scritto: “La Vallassina nei binari del tempo” (1989), “Se vuoi veder Magreglio” (2008) e “Cinque palle, una nello stomaco” (2011). Ha raccolto e scritto le note per “Albert Rausch - Henry Benrath - un’altra vita” (2000), curandone la pubblicazione bilingue italiano e tedesco, e per “El mé Magrèj” (2005). Ha in preparazione: “Un fantasma al paese del passo” (raccolta di novelle), “I Fit-Fucc di Canzo, messaggeri del folklore” ( in appendice il diario di viaggio in Polonia, Unione Sovietica e Georgia nel 1991 nei giorni del colpo di Stato contro Gorbaciov), “L’Asinario” , dizionario della lingua Asinina (voci raccolte nel comasco, in Brianza e in Vallassina) e “Agenda della Vallassina” ( un avvenimento per ogni giorno dell’anno, utilizzando il material raccolto per i post di Vallassina.com).

Archivio
Meta
Archivio