La Vallassina

A241Nel cuore della penisola lariana, la Vallassina è la valle dove scorre il Lambro, dalla sorgente della Menaresta (Magreglio) sino all’immissione del Foce con la cascata della Vallategna che ne segna il confine con Canzo e la Brianza. Ne fanno parte 8 Comuni: Asso con le molte frazioni (un tempo Comuni come Pagnano e Scarennna), Caglio, Rezzago e Sormano (Monte di Sera, sino a Pian Tivano), Valbrona (comprendente numerose frazioni tra le quali l’antico Comune di Visino, arriva sino al lago con la località del Liscione), Lasnigo, Barni e Magreglio ( l’Alta Vallassina, di questa fa parte anche Civenna, attuale frazione  di Bellagio, ricca di storia con Limonta nell’antica Contea).
La storia della Vallassina è ricca di avvenimenti a partire dall’arrivo dei celti nella zona di Asso e Valbrona. Divenne un pago romano  e fu poi assegnata in tutto o in pare a diversi feudatari, Nel Medioevo si costrituì la  Comunità di valle della Vallassina ( ad esclusione della Contea di Civenna e Limonta) con proprio Statuto sotto l’Arcivescovo di Milano. Entrò poi  nel Ducato con propria autonomia seguendone la storia. A fine del XVIII secolo, con l’arrivo dei francesi di Napoleone, finisce la Contea che viene aggregata alla Vallassina.  Dal XVIII secolo a oggi numerosi sono stati gli accorpamenti dei Comuni, alcuni definitivi altri seguiti da divisioni.
Reperti  dell’uomo primitivo sono stati trovati a Magreglio nel “Buco della Strega”, monete e oggetti romani ad Asso e Valbrona. Una lapide funeraria di un legionario romano è visibile Lasnigo mentre massi avelli( tombe barbariche scavate in trovanti) sono stati trovati a Fraino di Asso e a Magreglio (tranne quest’ultimo, gli altri sono visibili al Museo di Erba).
Numerose sono le fortificazioni dalle case fortezza (Asso e Lasnigo) alle torri (Rezzago), da fortificazioni (Magreglio, Sormano,  Valbrona) sino a veri propri castelli ( Asso e Barni).
Le chiese romaniche (in realtà solo i campanili)  sono visitabili a Barni, Lasnigo e Rezzago. Le ultime due conservano preziosi affreschi. Un santuario ha acquistato fama, a cavallo della metà del secolo XX, per meriti “sportivi”, dedicato alla Madonna, al Ghisallo di Magreglio, proclamata protettrice dei ciclisti. A fine secolo nella stessa località è stato aperto il “Museo del ciclismo”.
Non poche le opere artistiche conservate nelle chiese della Vallassina, tra queste: il pulpito di Asso e  una tela dell’Appiani con altre più antiche a Valbrona.
Chi voglia conoscere più approfonditamente la storia e le bellezze della Vallassina può far riferimento a numerose pubblicazioni anche solo locali oppure a quelle più complete “Memorie storiche della Vallassina” ( redatte tra il XVIII e il XIX secolo da Don Giovanni Mazza, parroco di Asso) e “La Vallassina nei binari del tempo” (di Paolo Ceruti)
Per quel che riguarda gli aspetti naturalistici e i sentieri esistono guide e carte redatte a cura di Comuni e Comunità Monatane del Triangolo Lariano della quale la Vallassina è parte.

Testo: Paolo Ceruti

Ultimi articoli

Sere d'Estate - Anita Cane Violins - VIDEO

Sere d'Estate - Anita Cane Violins - VIDEO

Esce oggi il video del brano "Sere d'Estate" della cantante comasca Anita Cane Violins. Il brano è s[...]
Consigli per gli acquisti, di tutto un po

Consigli per gli acquisti, di tutto un po

  PC i9-9900k PC Ryzen AMD ...un libro da non perde[...]
Su Amazon le calamite della Vallassina: Asso, Barni, Bellagio, Caglio, Civenna, Lasnigo, Magreglio, Valbrona, Lezzeno

Su Amazon le calamite della Vallassina: Asso, Barni, Bellagio, Caglio, Civenna, Lasnigo, Magreglio, Valbrona, Lezzeno

Su Amazon, si sa, è possibile acquistare ogni tipo di prodotto e da qualche tempo è possibile acquis[...]
Ecotassa, ecco come funziona - E dalla Francia ecco l'elettrica da 462 cavalli.

Ecotassa, ecco come funziona - E dalla Francia ecco l'elettrica da 462 cavalli.

Ecotassa si, ma solo sulle auto di lusso e SUV. Corretta all'ultimo momento la manovra del gover[...]
Arti & Mestieri - intervista a Daniele Fumagalli

Arti & Mestieri - intervista a Daniele Fumagalli

Inizia con l'intervista a Daniele Fumagalli, cantautore,  la rubrica "Arti & Mestieri" . La[...]
Idee regalo - Una barba perfetta con poca spesa.

Idee regalo - Una barba perfetta con poca spesa.

Pizzetto, barba ad ancora, barba sottogola, pizzetto a cinturino... Insomma, ormai la barba è torna[...]
Asso: Presentazione del libro "Anna che sorride alla pioggia"

Asso: Presentazione del libro "Anna che sorride alla pioggia"

Domenica 18 marzo, alle ore 16.00 presso la Sala Consiliare di Asso verrà presentato il libro “Anna [...]
Magreglio - Scrive e legge da ipovedente la bella lezione di Valeria.

Magreglio - Scrive e legge da ipovedente la bella lezione di Valeria.

MAGREGLIO «Ho guardato dalla finestra, e non ho più visto la strada che saliva verso casa. Una streg[...]
Idee Regalo, iniziamo con un regalo, anzi due.

Idee Regalo, iniziamo con un regalo, anzi due.

Parte oggi la rubrica "Idee Regalo", nata non solo per fare regali ad altri, ma anche per fare qualc[...]
Asso, sabato 10 giugno serata dedicata alla lirica

Asso, sabato 10 giugno serata dedicata alla lirica

Sabato 10 Giugno ad Asso presso i Portici di Piazza Mazzini, il Gruppo Amici della Lirica in collabo[...]
LASNIGO - Concerto corale nella chiesa di Sant'Alessandro.

LASNIGO - Concerto corale nella chiesa di Sant'Alessandro.

A Lasnigo nella chiesa di S. Alessandro pomeriggio artistico e musicale   Domenica 4 [...]
La Ghisallo 2017 - la Ciclostorica made in Vallassina - Tutte le Info

La Ghisallo 2017 - la Ciclostorica made in Vallassina - Tutte le Info

A poco più di un mese dal via è stato presentato il calendario ufficiale ed aperte le iscrizioni de [...]
Spaziomalini - 31 marzo - una serata per tutta la famiglia
ASSO: il Carnevale non teme il maltempo

ASSO: il Carnevale non teme il maltempo

Il Carnevale è una festa attesa dai bambini che per qualche ora possono trasformarsi nei loro beniam[...]
CIVENNA - attraversa il paese a 109 km/h e lo mostra su Youtube

CIVENNA - attraversa il paese a 109 km/h e lo mostra su Youtube

Civenna, ex comune della provincia di Como è da tantissimi anni sede del motoraduno del 1° di Novemb[...]
Venerdì 17, tra storia e superstizione

Venerdì 17, tra storia e superstizione

Pregiudizi, cultura popolare, superstizione individuale, o influenza collettiva: qualunque sia il mo[...]
BARNI - Troppo amore per gli animali, sfrattati un pony, un asinello e una capretta.

BARNI - Troppo amore per gli animali, sfrattati un pony, un asinello e una capretta.

Nel deposito degli attrezzi dedicano uno spazio a stanzino per stare vicini al cavallo malato e nel [...]
ASSO - I tre "ghisa" che non dormono mai...

ASSO - I tre "ghisa" che non dormono mai...

Non è passata certo inosservata agli occhi dei Vallassinesi l'apparizione negli ultimi giorni di tr[...]
ASSO - Buon successo la 3a Edizione di "Colori & Sapori d'Autunno"

ASSO - Buon successo la 3a Edizione di "Colori & Sapori d'Autunno"

Ha avuto un buon successo la 3a Edizione di “Colori & Sapori d'Autunno” ad Asso, domenica 2 Otto[...]
ASSO - 1 e 2 Ottobre Festa del Cavallo e Colori & Sapori d'Autunno

ASSO - 1 e 2 Ottobre Festa del Cavallo e Colori & Sapori d'Autunno

La tradizionale Festa del Cavallo di Asso, giunta alla 35ª edizione, è certamente una delle rassegne[...]
ASSO - Nata l'Associazione Asso Incontra. Ecco chi la compone e gli eventi in programma

ASSO - Nata l'Associazione Asso Incontra. Ecco chi la compone e gli eventi in programma

Sabato 14 Maggio 2016 si è costituita ad Asso la nuova Associazione Asso Incontra, composta da un gr[...]
ASSO - Fatto curioso accaduto durante la 2a Festa di Primavera

ASSO - Fatto curioso accaduto durante la 2a Festa di Primavera

Curioso fatto accaduto durante la 2° Festa di Primavera di Asso. Tra le tante persone che domenica 2[...]
VALBRONA - Pre-iscrizioni Centro Estivo Scuola dell'Infanzia entro l'11 Aprile

VALBRONA - Pre-iscrizioni Centro Estivo Scuola dell'Infanzia entro l'11 Aprile

Anche quest’anno il Comune di Valbrona promuove il Centro Estivo per la Scuola dell’Infanzia. Per po[...]
ASSO si prepara alla 2a Festa di Primavera con...Asso di fiori!

ASSO si prepara alla 2a Festa di Primavera con...Asso di fiori!

Simpatica iniziativa promossa da Asso Incontra che invita gli Assesi a far rifiorire il paese in occ[...]
ASSO - Modifica temporanea della viabilità per lavori in centro

ASSO - Modifica temporanea della viabilità per lavori in centro

A partire da lunedì 7 Marzo 2016, importanti modifiche saranno adottate alla viabilità nel centro st[...]
ASSO - Giornata di ritiro spirituale con il Movimento Terza Età

ASSO - Giornata di ritiro spirituale con il Movimento Terza Età

Il Movimento Terza Età del Decanato di Asso in occasione della S. Pasqua, organizza per venerdì 18 M[...]
LE SCUDELLE PER IL BURRO

LE SCUDELLE PER IL BURRO

ACCADDE OGGI IN VALLASSINA 30 GENNAIO (in assenza di avvenimenti)  (copyright Paolo Ceruti) [...]
QUANDO SIN POTRÁ

QUANDO SIN POTRÁ

ACCADDE OGGI IN VALLASSINA 29 GENNAIO (in assenza di avvenimenti)  (copyright Paolo Ceruti) Ne[...]
LE CONCHIGLIE MARINE DI BARNI

LE CONCHIGLIE MARINE DI BARNI

ACCADDE OGGI IN VALLASSINA 28 GENNAIO (in assenza di avvenimenti)  (copyright Paolo Ceruti) L’[...]
I GAZZETTINI DI LANA SI COMMERCIANO  IN VALLE

I GAZZETTINI DI LANA SI COMMERCIANO IN VALLE

ACCADDE OGGI IN VALLASSINA 27 GENNAIO 1699 (in assenza di avvenimenti)  (copyright Paolo Ceruti) [...]
Archivio
Meta
Archivio