Caglio
Nel paese si trova anche un santuario dedicato alla Madonna nella località Campoè. Si tratta di un santuario di origine medievale rifatto dal cinquecento fino al 1700, periodo a cui appartengono gli stucchi delle volte. È inoltre presente un interessante dipinto del 1500 della Madonna del Latte
Le vicende di Caglio seguono quelle del resto dalla Valassina. All’inizio del XV secolo i Visconti di Milano assegnarono il feudo ai Dal Verme. Nel XVI secolo il territorio fu conquistato dai francesi, poi tornò a Milano, sotto gli Sforza. Il feudo valassinese passò agli Sfondrati, prima di entrare sotto il dominio austriaco.
Il paese è tornato ad essere comune autonomo solo dal 1947. Fino dal 1928 aveva infatti fatto parte, insieme a Rezzago e Sormano, del comune di Santa Valeria.
Fonte: Wikipedia